Inizio  pagina
Poggiodomo

Poggiodomo

Provincia di Perugia – Informazioni turistiche l.A.T. Tel. 0743-71401; Comune Tel.0743-79285

Notizie utili

Abitanti: 135 (Poiani); superficie Kmq: 40,01; altezza s.l.m. 974 m; distanza da Perugia: Km 92; Pref. TeI. 0743; C.A.P. 06040; Str. Ferr. (FS Spoleto) a 50 Km; Autostrada del Sole (Firenze-Roma) vedi comune di Cascia.

Frazioni: Usigni, Mucciafora, Roccatamburo.

Storia

Posta a quasi mille metri di altezza, sulle pendici orientali del Monte Coscerno, nell’alta valle del torrente Tissino, il centro fece parte fino al Xl sec. del Ducato Longobardo di Spoleto.La sua collocazione geografica lo pose, nei secoli, come luogo ideale per meditare ed estraniarsi, diventando meta di monaci, eremiti e mistici che, in questo luogo dove la natura domina incontrastata, trovarono sicuro rifugio alle turbolenze guerriere che caratterizzarono il Medioevo. Nei pressi delle numerose celle monastiche sparse intorno a Poggiodomo si svilupparono, nel XIII sec., i centri delle attuali frazioni che costituiscono il Comune di Poggiodomo. Aspramente conteso dalle città di Leonessa, Cascia e Spoleto fu alla fine conquistato da quest’ultima condividendone, da quel momento, le vicende storiche. Nel 1809 sotto il governo napoleonico, fu eretto a Comune e,nel 1816, con la restaurazione pontificia mantenne tale titolo, riconfermato, poi, nel 1860 con l’annessione al Regno d’Italia.

Personaggi illustri

Poggiodomo ha dato i natali al cardinale Fausto Poli (XVI sec.)

Da vedere

Oltre le straordinarie bellezze offerte da una natura incontaminata, meritano una visita la chiesa di San Pietro che custodisce affreschi del XV e XVI sec.; la chiesa di San Lorenzo, del XIV sec.; la chiesa della Madonna delle Grazie; la chiesa di Sant’Antonio Abate; la chiesa di S. Carlo, del XVII sec..

Nelle frazioni, a Mucciafora, la chiesa della Madonna della Pietà; ad Usigni la chiesa di San Salvatore di G.B. Bernini che custodisce un ricco corredo liturgico tessile e l’adiacente Palazzo Cardinalizio in stile Barocco; nei pressi sorge la Cisterna del cardinale Poli, tutta in pietra, con lo stemma del cardinale.

A Roccatamburo, l’Eremo della Madonna Della Stella, costituito da una ventina di eremi ricavati in cavità naturali della roccia e dal caratteristico Santuario, tutti risalenti al XIII secolo; e sempre in questa frazione, le chiese di S. Nicola e di S. Giuseppe.

Economia

Con i suoi 135 abitanti Poggiodomo è il più piccolo comune umbro con un’attività economica prevalentemente agricola con allevamenti di ovini, il cui latte è lavorato da caseifici locali con produzione di ottimi formaggi, cereali e tartufo nero.