Inizio  pagina
Monteleone di Spoleto

Monteleone di Spoleto

Provincia di Perugia – Informazioni turistiche I.A.T.Tel 0743-71401. Comune Tel. 0743-70421

Notizie utili

Abitanti: 636 (Monteleonesi); superficie Kmq: 61,58; altezza s.I.m. 978; distanza da Perugia Km 103; Pref. Tel. 0743; C.A.P. 06045; Str. Fer. (FS Spoleto) a 54 Km; Autostrada del Sole (Firenze-Roma), vedi Comune di Cascia.

Frazioni: Butino, Rescia, Ruscio, Trivio.

Storia

Posto su un colle lungo la valle del fiume Corno, nelle vicinanze del confine con la provincia di Rieti, Monteleone di Spoleto vanta antichissime origini come testimoniato da rinvenimenti archeologici venuti alla luce, nei pressi della cittadina, in località Colle del Capitano tra cui un sepolcreto dell’Età del Bronzo ed una biga del VI sec. a.C., perfettamente conservata, oggi esposta al museo Metropolitan di New York (a Monteleone se ne custodisce una copia) (F07 Monteleone_Biga_icon.jpg). Sorto probabilmente sulle colline dell’antica Brufa,nel XII sec. venne distrutto e ricostruito da Spoleto; entrò a far parte dei domini di questa città seguendone, da quel momento, le vicende storiche.

Personaggi illustri

A Monteleone di Spoleto è nato il Beato Angelo da Monteleone; il maestro di musica Carlo Innocenzi (XX sec.).

Da vedere

L’Età Medioevale ha plasmato Monteleone nella forma che ancora mantiene di castello di pendio, baluardo della Valle del Corno. Da vedere nella cittadina, la Torre del Corno, con il suo arco ogivale, che in origine era la porta d’accesso dell’antico castello, di cui restano pochi ruderi; il Palazzo Bernabò,del sec. XV, ancora ben conservato (recentemente restaurato) e la chiesa di San Francesco eretta nel XIII sec. (restaurata nel XV e XVIII sec.) e di recente completamente ristrutturata ed ammodernata. La facciata è caratterizzata da un bel portale gotico, fiancheggiato da due leoni in pietra su mensole, l’interno, a due navate, custodisce un dipinto del XVI sec.; un bel chiostro ad archi ogivali ed un affresco del 1300; nel piano inferiore del chiostro affreschi del 1400 di Jacopo da Leonessa. I dintorni, molto suggestivi, invitano ad escursioni.

Economia

Prevalentemente agricola con allevamenti bovini, ovini, suini, produce farro e altri pregiatissimi prodotti naturali quali il tartufo nero. Benpresente l’artigianato, con aziende operanti nel settore del legno ed in quello alimentare. Consolidato il turismo, essendo Monteleone di Spoleto apprezzata stazione climatica.