Sono della sostanze costituite da composti organici come: carbonio, idrogeno, ossigeno. Essi sono fonte principale energia per l’organismo. I glucidi si trovano nel mondo vegetale, si distinguono in monosaccaridi o zuccheri semplici e polisaccaridi formati dalla composizione di due o più molecole di monosaccaridi. Gli alimenti ricchi di glucidi monosaccaridi sono: frutta, miele (glucosio e fruttosio), mentre quelli polisaccaridi sono: zucchero di canna e barbabietola (saccarosio), latte e derivati (lattosio), il malto (maltosio), carne, pesce (glicogeno), cereali, legumi, patate e tuberi (amido), frutta (pectine), carciofi , cipolle , aglio (imulina). Da ricordare i derivati dai glucidi sono anche bevande fermentate e latte e derivati ( alcol etilico e acido lattico). In una dieta alimentare squilibrata è il nostro organismo, tramite l’utilizzo dei grassi, ad occuparsi della produzione di glucidi e proteine che avranno lo scopo di fornire energia (funzione energetica), ma sarà inibita la costruzione di nuove cellule e tessuti (funzione plastica). Al contrario, un eccessivo apporto di glucidi attraverso l’introduzione di alimenti genera l’aumento del diabete.